Compagnia dei Caraibi ha pubblicato il nuovo Report di Sostenibilità 2024, confermando il proprio impegno verso un modello di business responsabile, fondato su quattro pilastri: ambiente, cultura, persone e uguaglianza sociale e di genere. Il documento, redatto su base volontaria secondo gli standard GRI aggiornati al 2024, evidenzia progressi concreti e traguardi ambiziosi.
Dal 2021 Società Benefit, l’azienda misura la propria Carbon Footprint secondo ISO 14064 e nel 2025 adotterà un piano allineato alla Science-Based Targets initiative per la riduzione delle emissioni GHG, rinunciando però alla compensazione. A livello culturale, Compagnia dei Caraibi ha sostenuto eventi come Paratissima e il Premio Buscaglione, pianificando nuove collaborazioni nel 2025 con realtà urbane torinesi.
Sul fronte umano, il 2024 ha visto il rafforzamento di Atmosfera Lab ESG, team trasversale volto al benessere e allo scambio di competenze interne. L’azienda ha continuato a investire nella formazione manageriale e lancerà nel 2025 un nuovo sistema di performance management. Per quanto riguarda la parità, prosegue il sostegno ad Associazione Quore e si punta entro il 2026 all’adozione di un sistema conforme alla UNI/PdR 125:2022.
“La sostenibilità è un valore che vogliamo caratterizzi ogni aspetto della nostra realtà”, dichiara Procellaria Pervinca, Head of Sustainability. “Il confronto con la comunità B Corp e il network Global Compact ci ha aiutati a definire obiettivi sfidanti e condivisi”. Il report conferma la volontà di Compagnia dei Caraibi di essere non solo protagonista di mercato, ma anche agente di cambiamento sociale, culturale e ambientale.