La Cina introduce nuove regole per la sicurezza alimentare e l’etichettatura dei prodotti

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

La Cina ha introdotto 50 nuovi standard nazionali per la sicurezza alimentare e nove emendamenti, rafforzando la trasparenza e la tutela dei consumatori. Tra le novità principali vi sono regole più chiare sull’etichettatura: le date di scadenza dovranno ora essere espresse in formato intuitivo, come “Da consumarsi preferibilmente entro: 31 dicembre 2025”, evitando calcoli complicati.

È stato inoltre introdotto un sistema di etichettatura digitale che, tramite QR code, permette di accedere a informazioni aggiuntive sul prodotto, migliorando l’accessibilità anche per gli anziani. Le etichette dovranno indicare in modo ben visibile la presenza di otto allergeni principali, come latte, uova e arachidi.

Importante anche l’estensione dell’obbligo nutrizionale al nuovo formato “1+6”, che include grassi saturi e zuccheri totali. Le etichette dovranno inoltre avvertire dei rischi legati a un eccesso di sale, zucchero e grassi, in particolare per bambini e adolescenti. Vietati infine i termini come “senza additivi”, considerati fuorvianti.

La Cina introduce nuove regole per la sicurezza alimentare

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

La Cina introduce nuove regole per la sicurezza alimentare