Ocado, partecipata dalla holding Lingotto della famiglia Agnelli-Elkann, ribadisce l’importanza dell’accordo con Kroger per la crescita negli Stati Uniti. L’obiettivo è supportare Kroger nell’incremento delle consegne online tramite la costruzione di magazzini robotizzati (CFC).
Nonostante l’accordo iniziale prevedesse 20 siti, finora solo otto sono operativi e altri due apriranno in ritardo, a causa dell’aggiunta di tecnologie di congelamento. Il CEO di Ocado, Tim Steiner, rimane ottimista, definendo gli USA “un’enorme opportunità” e prevedendo una crescita significativa nel lungo termine.
Steiner sottolinea la crescente attrattiva delle consegne online negli USA e la forte crescita delle vendite di Kroger nei siti operativi, nonostante il marketing limitato. Tuttavia, l’esclusività dell’accordo è legata alla performance: Ocado si riserva la possibilità di collaborare con altri partner in caso di necessità.
Per ridurre i costi, Ocado prevede tagli di posti di lavoro, principalmente in ricerca e sviluppo, quantificabili in “una bassa percentuale a una cifra” della forza lavoro globale. Ocado ha chiuso il 2024 con ricavi in crescita del 14%, raggiungendo 3,2 miliardi di sterline, e un EBITDA adjusted di 153 milioni, in aumento di 102 milioni rispetto al 2023.