Cristal Union guida la decarbonizzazione dello zucchero insieme all’intera rete cooperativa

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Cristal Union, cooperativa francese che riunisce 9.000 coltivatori di barbabietola da zucchero e di erba medica, punta su una strategia di decarbonazione agricola che coinvolge l’intera filiera produttiva. Entro il 2030 l’obiettivo è ridurre del 27,5% le emissioni di gas serra rispetto al 2019, un traguardo convalidato dall’iniziativa Science Based Targets (SBTi).

Tutti i soci sono oggi certificati secondo i migliori standard internazionali di sostenibilità Gold o Silver SAI e hanno ricevuto una valutazione completa del proprio bilancio carbonico. Grazie a una piattaforma sviluppata con MyEasyFarm, ciascun agricoltore potrà accedere ai propri dati e indicazioni personalizzate di miglioramento.

Sul piano operativo, Cristal Union ha implementato diverse pratiche virtuose: dal pre-scarico dell’80% delle barbabietole per ridurre i trasporti, all’impiego di concimi localizzati con azoto solido a lento rilascio, che insieme consentono una riduzione delle emissioni tra il 18 e il 20%.

Nel 2025, per il secondo anno consecutivo, saranno erogati premi economici a 700 agricoltori impegnati in pratiche rigenerative e a basse emissioni, grazie al programma commerciale Amplify, che coinvolge anche i clienti industriali in partnership triennali o quinquennali.

Secondo William Huet, direttore agricolo aggiunto, “la formazione condivisa e l’approccio collettivo sono la chiave per evolvere verso una decarbonazione efficace e inclusiva”. Julien Coignac, direttore RSE, sottolinea l’impatto del sistema Cristal Vision smart sugar beet, introdotto già nel 2015, e oggi ampliato con strumenti digitali per il monitoraggio ambientale.

Decarbonizzazione dello zucchero

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Decarbonizzazione dello zucchero