SIG Terra continua la sua crescita nel 2024, con un aumento del 15% nelle vendite dei materiali di imballaggio per cartoni asettici. Questo incremento supera il 6% della crescita complessiva dei ricavi dell’azienda, confermando la crescente domanda di soluzioni di imballaggio sostenibili.
Nel 2024, circa 1,7 miliardi di litri di alimenti sono stati confezionati con materiali SIG Terra. Dall’introduzione di questa linea, SIG ha venduto abbastanza confezioni da riempire circa 6 miliardi di litri di alimenti. L’espansione del mercato in Europa e il successo della vendita del materiale SIG Terra Alu-free + Full barrier in Cina dimostrano il crescente interesse per queste soluzioni. In Europa, le confezioni SIG Terra hanno rappresentato il 9,3% del totale degli alimenti confezionati in cartoni asettici SIG, mentre nel mondo la percentuale è stata del 4,1%.
SIG punta su innovazione sostenibile per proteggere e ripristinare gli ecosistemi, ridurre il cambiamento climatico, migliorare l’accesso alla nutrizione e ridurre gli sprechi alimentari. I materiali SIG Terra includono cartoni senza strato di alluminio, polimeri legati a materiali forestali e riciclati tramite sistemi certificati, oltre a soluzioni recycle-ready come bag-in-box e pouch con beccuccio.
L’azienda ha introdotto diverse innovazioni, tra cui il primo cartone asettico senza alluminio nel 2010, una versione con barriera completa nel 2022 per prodotti sensibili all’ossigeno e il primo bag-in-box riciclabile per l’acqua nel 2021.
Le soluzioni SIG Terra senza alluminio sono compatibili con le linee di riempimento esistenti, permettendo ai produttori di passare a un imballaggio più sostenibile senza investimenti aggiuntivi.
Christoph Wegener, Chief Markets Officer di SIG, sottolinea il successo della linea SIG Terra e la crescente richiesta di soluzioni sostenibili. SIG continua a innovare per superare gli standard del settore e aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità.