La carne bonÀrea sarà più sostenibile grazie ai vassoi riutilizzabili

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Il gruppo bonÀrea ha avviato il progetto RetornA, un innovativo sistema di restituzione e riutilizzo dei vassoi per prodotti a base di carne, con l’obiettivo di ridurre l’uso di plastica monouso e promuovere un modello di consumo più sostenibile. La fase pilota è partita nei 57 punti vendita della provincia di Tarragona e nei negozi di Guissona, con l’intenzione di estendere progressivamente l’iniziativa al resto della Catalogna e successivamente a tutto il territorio spagnolo.

Il primo prodotto coinvolto è il filetto di pollo, confezionato in un vassoio progettato internamente dall’azienda e dotato di un film separatore alla base. Dopo l’uso, il consumatore può restituire il contenitore – senza lavarlo – in qualsiasi negozio bonÀrea. I vassoi vengono poi trasportati al centro alimentare di Guissona tramite la rete logistica abituale, dove sono sottoposti a pulizia e verifica per essere reintrodotti nel circuito. Ogni vassoio può essere riutilizzato fino a 50 volte mantenendo gli standard di qualità e sicurezza.

Per incentivare la partecipazione dei clienti, è previsto un piccolo margine economico: chi acquista il prodotto paga 0,45 euro per il vassoio e riceve 0,50 euro al momento della restituzione, favorendo anche prezzi finali più competitivi grazie all’eliminazione del costo dell’imballaggio monouso.

Il sistema, frutto di quasi tre anni di lavoro da parte di team tecnici specializzati in logistica, materiali e confezionamento, si basa su un vassoio brevettato dotato di tecnologia RFID e codice QR per garantirne la tracciabilità.

L’investimento complessivo supera i 10 milioni di euro. Secondo le stime dell’azienda, il progetto potrebbe evitare l’uso di circa 80.000 vassoi monouso all’anno solo nella provincia di Tarragona. RetornA si inserisce nella strategia di sostenibilità del gruppo, fondata su efficienza, economia circolare e controllo diretto dell’intera filiera.

La carne bonÀrea sarà più sostenibile

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

La carne bonÀrea sarà più sostenibile