La filiera Inalpi-Compral Latte: un modello di crescita e sostenibilità

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Si è svolto sabato 15 marzo, presso l’Inalpi Media Center del MAG 2025 di Savigliano, il convegno “La filiera Compral Latte – Inalpi si racconta”.

L’incontro è stato aperto dai saluti di Andrea Coletti, Presidente della Fondazione Ente Manifestazioni Savigliano, che ha ringraziato Inalpi per il sostegno all’evento e per il ruolo centrale della filiera nella manifestazione.

Successivamente, Luca Crosetto, Presidente della Camera di Commercio della provincia di Cuneo e di Confartigianato, ha evidenziato l’importanza economica e sociale della filiera Inalpi-Compral Latte, sottolineando la crescita e gli investimenti effettuati. L’assessore regionale all’Agricoltura, Paolo Bongioanni, ha lodato il successo della filiera e il suo contributo alla promozione delle eccellenze piemontesi nel mercato globale.

Raffaele Tortalla, Presidente di Compral Latte, ha ripercorso la storia della filiera, nata nel 2008 con pochi allevatori e cresciuta fino a contare oggi circa 260 aziende. Ha sottolineato il valore della filiera nel garantire sostenibilità, benessere animale e qualità del prodotto.

Matteo Torchio, responsabile marketing e pubbliche relazioni di Inalpi, ha evidenziato come la filiera abbia creato un modello di collaborazione tra agricoltura e industria, contribuendo alla crescita delle aziende agricole e alla redistribuzione del valore sul territorio.

Marcello Pellegrino, direttore di Compral Latte, ha spiegato il ruolo fondamentale della filiera nel sostenere la zootecnia anche nelle aree collinari e montane, grazie a un sistema di indicizzazione del prezzo del latte basato su parametri indipendenti definiti dall’Università di Piacenza.

Jean Pierre Studer, AD di InLab Solutions, ha illustrato il lavoro del centro R&D di Inalpi, che si occupa di ricerca, innovazione e controllo qualità, svolgendo audit in tutte le stalle della filiera per garantire il rispetto dei cinque pilastri del protocollo: benessere animale, gestione agronomica, qualità del latte, impatto ambientale e sociale.

Il sindaco di Savigliano, Antonello Portera, ha concluso i lavori sottolineando l’importanza del confronto e della collaborazione tra istituzioni e aziende per la crescita del territorio.

La filiera Inalpi-Compral Latte un modello di crescita

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

La filiera Inalpi-Compral Latte un modello di crescita