Lo studio: carne sintetica e carbon tax mettono sotto pressione l’allevamento tradizionale

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Uno studio condotto dal James Hutton Institute e dal Ruralis Institute norvegese ha analizzato le conseguenze socio-economiche dell’introduzione delle proteine coltivate e di una tassa sul carbonio nel sistema alimentare, con un focus specifico sulla Norvegia. I ricercatori hanno simulato due scenari: uno con e uno senza imposta sul carbonio. In entrambi i casi, i prodotti derivati da bovini e ovini (manzo, agnello, latte e uova) risultano i più vulnerabili alla concorrenza delle alternative coltivate, mentre suino e pollo sembrano più resilienti, grazie alle minori emissioni associate.

L’adozione della carbon tax accelererebbe la perdita di quote di mercato per i prodotti animali, aumentando i loro costi. Lo studio presume che i consumatori trattino le proteine coltivate e convenzionali come sostituibili, con il prezzo come fattore decisivo.

Nonostante i sussidi pubblici all’allevamento animale rendano difficile la competitività dei prodotti coltivati, i progressi tecnologici – come la riduzione dei costi dei mezzi di coltura cellulare e bioreattori più efficienti – stanno rendendo queste alternative sempre più accessibili.

Secondo il dottor Nick Roxburgh, il settore ovicaprino è il più esposto al rischio, anche nel Regno Unito. Per questo, conclude lo studio, è fondamentale pianificare in anticipo l’impatto che le proteine coltivate potrebbero avere sull’agricoltura e sulle economie rurali.

Carne sintetica e carbon tax

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Carne sintetica e carbon tax