Pinsami investe nel surgelato e accelera sull’export

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

In occasione di TUTTOFOOD 2025 il focus di Pinsami è stato sull’ultimo lancio del 2024 ovvero la prima pinsa margherita surgelata già farcita, pronta per il consumo. Una novità che ha segnato un cambio di passo rispetto all’offerta tradizionale: “Abbiamo deciso di lanciare una nuova referenza entrando nel campo dei surgelati. Non si tratta solo della base, come avviene di solito, ma di un prodotto completo con pomodoro e mozzarella, pronto in pochi minuti” spiega il ceo Mauro Dalle Vacche.

La nuova proposta risponde alla crescente domanda di prodotti ad alto contenuto di servizio, pensati per semplificare la preparazione e moltiplicare le occasioni di consumo. “Da ricerche recenti risulta che l’85% dei consumatori conosce la pinsa, ma spesso viene proposta solo talquale. Il nostro obiettivo è fornire un prodotto più comodo e versatile, già pronto da gustare”, sottolinea il manager.

Alla fiera milanese, però, non si è parlato solo di nuovi prodotti. L’export è infatti al centro della strategia di crescita: “Negli ultimi cinque anni siamo passati da un’incidenza inferiore al 5% a una previsione oltre l’80% per quest’anno. L’Italia resta fondamentale come vetrina internazionale, ma la vocazione di Pinsami è chiaramente orientata all’estero”.

L’azienda esporta in tutta Europa, con performance di rilievo in Germania, Norvegia, Polonia, Belgio e Francia. “Siamo presenti in tutti i mercati europei, ma anche in Australia, Corea del Sud e Stati Uniti, dove stiamo aprendo anche al mercato canadese”, precisa il portavoce. Questa diffusione capillare è sostenuta da una strategia commerciale mirata e da un riconoscimento crescente del brand a livello internazionale. “Essere leader in Italia ci consente di avere autorevolezza anche nei confronti dei buyer esteri. L’Italia resta un benchmark per i professionisti del settore food, e noi ne beneficiamo”.

Tra gli obiettivi a medio termine spicca il rafforzamento negli Stati Uniti, considerati un mercato chiave per il futuro: “Abbiamo già avuto esperienze positive sia nel canale retail sia nell’ho.re.ca., e ora stiamo strutturando una rete di vendita dedicata. Puntiamo in particolare sulla pinsa farcita per la GDO e su referenze più versatili per il foodservice”. Con una leadership consolidata in Europa e un’espansione in corso nei mercati extra-UE, Pinsami conferma la propria identità come marchio italiano a forte vocazione globale, capace di coniugare innovazione di prodotto e strategia internazionale.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento